Statistica significa analisi dei dati, cioè dei risultati di processi di misura espressi in termini di grandezze, di unità di misura e dei loro multipli e sottomultipli.
Ho riportato altrove [1] la storia che dalle antiche misure antropomorfe, attraverso la svolta che è seguita alla nascita della scienza moderna, ha condotto anche l'Italia a riconoscere la necessità di adottare un linguaggio delle misure rigoroso e ampiamente concordato e condiviso a livello scientifico, oltre che in grado di risolvere le esigenze pratiche quotidiane, prima con l'adesione nel 1875 al Sistema metrico decimale e successivamente adottando per legge nel 1982 il Sistema internazionale di unità (SI) che ne rappresenta la moderna evoluzione [2].
Così come si trova citato anche nella Appendice 1 della Brochure del SI [3], nel 2022 la 27a CGPM [4] con una delle sue risoluzioni [5] ha aggiunto, ai precedenti, due altri multipli (ronna e quetta) e due altri sottomultipli (ronto e quecto), quindi per indicare multipli e sottomultipli delle unità di misura nel SI sono ad oggi previsti i prefissi, i simboli e i corrispondenti fattori di moltiplicazione riportati in questa tabella:
Per chiarire il razionale dei multipli e sottomultipli SI sopra elencati bisogna partire dal fatto che, quando il numero di cifre diventa eccessivo, si trova ostico per l'uso corrente impiegare la notazione scientifica [6], e si preferisce esprimere i numeri in forma verbale. Così, giusto per fare un esempio, difficilmente troverete riportato che, secondo la teoria scientifica attualmente più accreditata, l'età dell'universo è stimata in 13.8 · 10⁹ anni, ma troverete riportato che l'età dell'universo è stimata in 13.8 miliardi di anni.
E qui è già emerso il problema. Perché se voleste spiegare la cosa a una persona nata e cresciuta nel mondo anglosassone, dovreste spiegare che, secondo la teoria scientifica attualmente più accreditata, l'età dell'universo è stimata in 13.8 bilioni di anni. Perché i nostri miliardi equivalgono ai bilioni anglosassoni. Mentre se venissimo a sapere per la prima volta da un anglosassone che l'età dell'universo è 13.8 billions of years, traducendo alla lettera dovremmo concludere, in quanto europei, che questa è 13.8 bilioni di anni, che corrispondono però a 13.8 · 10¹² anni (vedi sotto).
Peggio di così ci sono poi i trilioni, i quadrilioni, i quintilioni e i sestilioni, per non parlare dei biliardi, dei triliardi e dei quadriliardi: che nel loro insieme costituiscono la trappola dei numeri espressi in forma verbale, che in tutta Europa con la scala lunga [7], e negli USA e in molti altri Paesi con la scala corta, prevedono malauguratamente di impiegare gli stessi termini per indicare numeri completamente diversi.
Questo fatto determina confusione e possibili errori nella interpretazione dei numeri espressi in forma verbale quando questi sono riportati da una lingua all'altra [8]. Tanto che – giusto per fare un esempio – per la constatazione che "... as of April 2024 Apple has a market cap of $2.547 Trillion..." [9] è necessario precisare che i 2.547 trilioni di dollari di capitalizzazione dell'Apple sono espressi nella scala corta dei Paesi anglosassoni, e quindi sono 2.547 ∙ 10¹² dollari, e non sono i 2.547 ∙ 10¹⁸ dollari corrispondenti ai trilioni della scala lunga.
I prefissi SI che indicano multipli e sottomultipli permettono invece di esprimere i numeri senza che nessun dubbio vi possa essere sul loro significato, come ad esempio nel caso:
→ della larghezza di banda espressa in bit (b) di una rete a 100 Mb/s (100 megabit al secondo sono per definizione 100 ∙ 10⁶ bit al secondo);
→ della capacità espressa in byte (B) di una RAM di 16 GB (16 gigabyte sono per definizione 16 ∙ 10⁹ byte);
→ di un hard-disk di 4 TB (4 terabyte sono per definizione 4 ∙ 10¹² byte).
Conclusione: il significato univoco dei prefissi SI in termini di fattore di moltiplicazione consente di esprimere i numeri in forma verbale senza ambiguità e senza dubbi interpretativi.
----------
[1] Grandezze e unità di misura. Breve storia dall'antichità al Sistema Internazionale di Unità (SI). Vedere il post:
https://impararfacendo.blogspot.com/2020/10/grandezze-e-unita-di-misura.html
Il testo può essere liberamente scaricato (e senza pubblicità diretta nè occulta) da questi siti
https://www.academia.edu/41041923/
https://books.google.it/books?id=GciVDwAAQBAJ
come pure dal mio sito personale
https://www.bayes.it/SI.pdf
[2] I riferimenti normativi completi altre che nel testo citato sono riportati nel post Scale nominali, scale ordinali e scale numeriche.
[3] SI Brochure: The International System of Units (SI) – 9a edizione, 2019.
https://www.bipm.org/en/publications/si-brochure
[4] Sigla della "Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure", in sostanza il parlamento attraverso il quale si esprimono in tema di misure gli Stati che hanno adottato il SI.
[5] Vedere: Resolution 3 of the 27th CGPM (2022). On the extension of the range of SI prefixes. The General Conference on Weights and Measures (CGPM), at its 27th meeting.
https://www.bipm.org/en/cgpm-2022/resolution-3
[6] Vedere il post Come riportare i numeri in formato fisso.
[7] La scala lunga la si trova riportata anche in Italia nella legislazione, come ad esempio nella tabella a pagina 12 dell'Allegato al DECRETO MINISTERIALE 4 settembre 1996 Attuazione della direttiva 94/55/CE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su strada. (GU Serie Generale n.282 del 02-12-1996 - Suppl. Ordinario n. 211).
[8] Vedere: Long and short scales.
https://en.wikipedia.org/wiki/Long_and_short_scales
[9] Dati tratti da: Largest Companies by Market Cap
https://companiesmarketcap.com/
Nessun commento:
Posta un commento