Quando
lavorate con R, oggetti, codice e dati sono tutti conservati
nell'area di lavoro di R.
Se volete ripulire la
finestra della Console di
R potete impiegare uno di questi due metodi:
→ nella
RGui selezionate Modifica e
nel menù a tendina che compare selezionate
Pulisci console;
→ fate
ctrl-L (tenendo premuto il tasto
ctrl premete il tasto con la lettera
L).
Questo
tuttavia non elimina il contenuto della sessione corrente di R
che continua a rimanere nell'area di lavoro.
Potete avere una lista (ls) degli oggetti presenti nell'area di
lavoro digitando
ls()
nella Console di R [1].
Per eliminare dall'area di lavoro tutti gli oggetti dalla
RGui selezionate Varie quindi nel menù a tendina che compare selezionate
Rimuovi tutti gli oggetti;
In alternativa potete rimuovere (rm) dall'area di lavoro tutti gli oggetti digitando nella Console di R
rm(list=ls(all=TRUE))
Infine potete eliminare uno specifico oggetto con la funzione rm() [2] digitando nella
Console di R
rm(nomedell'oggetto)
Per chiudere la sessione senza salvare l'area di lavoro - ovviamente il
programma dovrà poi essere riavviato - selezionate File e selezionate Esci, oppure in alternativa chiudete direttamente la finestra del programma, quindi alla domanda Salva area di lavoro? rispondete No.
Si può anche impiegare semplicemente questa riga di codice, copiatela, incollatela nella Console di R e premete ↵ Invio:
q(save="no") # esce da R senza salvare l'area di lavoro
Questa in teoria sarebbe la soluzione migliore perché nei due casi precedenti alla domanda Salva area di lavoro? si potrebbe inavvertitamente fare click su Si.
In
R
salvare l'area di lavoro significa archiviare tutto quello che avete fatto in una sessione, che viene automaticamente ripristinato all'avvio della sessione successiva. Il salvataggio dell'area di
lavoro avviene in due file denominati
→ .RData
→ .Rhistory
che si
trovano nella cartella
Documenti. Se
doveste salvare l'area di lavoro non volutamente, per ripulirla è
sufficiente eliminare questi due file.
Nota: se dovete lavorare in modo continuativo su un problema specifico e complesso, dovete periodicamente interrompervi, e volete riprendere ogni volta il lavoro esattamente dall'ultimo passo, come se non vi foste mai interrotti, potete salvare l'area di lavoro. Ma ricordate che si tratta di una operazione delicata, che implica il ripristino alla sessione successiva di pacchetti, dati, oggetti, funzioni e quant'altro della sessione precedente: richiede pertanto un completo controllo da parte dell'utilizzatore sull'ambiente di sviluppo.
Personalmente consiglio piuttosto, al termine di una sessione, di non salvare l'aerea di lavoro e, in caso di dubbio, effettuarne una pulizia
completa come riportato sopra: questo esclude qualsiasi possibile interferenza con
la sessione successiva.
----------
[1]
Digitate help(ls)
nella Console di R per
la documentazione della funzione ls().
[2]
Digitate help(rm)
nella
Console di R per
la documentazione della funzione rm().
Nessun commento:
Posta un commento